Siamo a Parigi, negli ultimi anni dell’800; la capitale francese vive un periodo di grande risveglio economico, industriale e culturale e si afferma come culla indiscussa dell’arte e della cultura europea, attirando a sé artisti, pittori e scultori da ogni parte del mondo.
Nascono così, una dopo l’altra, le Académies private (la Julian, la Carmen e la Colarossi sono le più note) dove s’insegnano la pittura e la scultura secondo il metodo classico del ritratto dal vivo: modelli e modelle provenienti da ogni dove affollano le strade di Parigi offrendo la propria bellezza ad artisti e insegnanti; molti di loro sono italiani e fra questi, una vasta componente viene dalle zone della Valle di Comino e della ciociaria.
C’è in particolare una famiglia, originaria di Gallinaro e composta dal Sig. Silvio Caira, sua moglie Domenica e i loro 5 figli (Antonio, Carlo, Maria, Anna e Giacinta), che in quel periodo risiede nella capitale francese e nell’arco di un quarto di secolo vi lascerà un’impronta indelebile.
Continua a leggere →